La costruzione punto per punto



Sono al lavoro per realizzare le prossime barchette, a breve punto per punto sarà possibile vedere come vengono realizzate....
....eccomi qua ,dopo aver trovato il legno di scarto mi sono messo subito al lavoro .....
il mio laboratorio,piccolo ma essenziale
inizio cosi ad abbozzare lo scafo con la sega a nastro....
dopo di che procedo alla levigatura del pezzo con un flessibile
finita la levigatura inizio a scolpire lo scafo al suo interno con delle semplici sgorbie
a scafo finito passo una leggera mano di carta vetrata fine...........dopo aver completato lo scafo ho poi costruito i pennoni,albero,timone,pazienza,bigotte,bozzelli ,mancoli e piedistallo........assemblo poi i pezzi nello scafo dopo di che con una miscela di olio cotto e copale dipingo la barca ,pennoni , bozzelli e bigotte.......ora la vela ,tagliato un semplice straccio di cotone inizio a cucirla a mano dopo di che inserisco due mani di "terzaroli"e gli occhielli per i pennoni........dipingo cosi la vela usando le famose "terre" (ossidi di ferro)che si usavano nei primi anni del '900 , lasciando cosi inalterato il fascino .
cucio la vela ai pennoni......
...inizio le manovre dalle sartie
...poi tutte le altre (caricabasso,mantiglio ecc.)

ecco qua la mia opera finita la casata "e lévar".